BIOMEDICINA
L’area di ricerca in Biomedicina si concentra sullo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base di diverse patologie umane, con un approccio orientato alla comprensione delle dinamiche biologiche in condizioni di malattia. Le linee di ricerca includono l’oncologia, le malattie neurodegenerative, cardiovascolari, genetiche, infiammatorie e la disbiosi, per comprendere come i circuiti molecolari e le vie di segnalazione cellulari siano alterati in condizioni patologiche e precliniche, al fine di identificare nuovi marcatori diagnostici e target farmacologici, nonché sviluppare strategie farmacologiche o nutraceutiche preventive che possano contrastare lo sviluppo delle patologie. L’area include inoltre studi avanzati in nanomedicina, focalizzati sullo sviluppo di nanoparticelle e biomateriali per applicazioni mirate in ambito oncologico e rigenerativo. L’approccio della biologia dei sistemi consente di analizzare le reti cellulari e molecolari in modo integrato, offrendo una visione completa delle interazioni molecolari in condizioni patologiche e delle possibilità terapeutiche. Con una forte attenzione all’innovazione biotecnologica e all’interdisciplinarità, l’area di Biomedicina del Dipartimento si pone come obiettivo la costruzione di conoscenze applicabili alla medicina e alla nutrizione personalizzata e di precisione.
Laboratori di Ricerca
• Biochimica dei Tumori - Group Leader: Ferdinando Chiaradonna
• Biochimica Sistemica di Metabolismo e Proliferazione Cellulare nei Tumori - Group Leaders: Marco Vanoni e Elena Sacco
• Biologia Cellulare e Molecolare - Group Leader: Michela Ceriani
• Biologia dell'RNA - Group Leader: Silvia Barabino
• Cellule Staminali e Medicina Traslazionale nell'ambito delle Neuroscienze - Group Leader: Daniela Ferrari
• Danno al Genoma - Group Leader: Michela Clerici
• Fisiologia Cellulare Cardiaca - Group Leader: Antonio Zaza
• Fisiologia Cellulare Cardiovascolare - Group Leader: Marcella Rocchetti
• Fisiologia Cellulare e Molecolare - Group Leader: Francesco Lodola
• Fisiologia Cellulare e Neurofisiologia - Group Leader: Andrea Becchetti
• Fisiologia del Differenziamento Neuronale - Group Leader: Marzia Lecchi
• Genetica del Neurosviluppo e della sua Patologia - Group Leader: Silvia K. Nicolis
• Genetica Molecolare dell'ematopoiesi - Group Leader: Antonella Ronchi
• Immunologia Cellulare e Molecolare - Group Leader: Francesca Granucci
• Immunologia Mucosale - Group Leader: Federica Facciotti
• Integrità e Stabilità del Genoma - Group Leader: Maria Pia Longhese e Diego Bonetti
• Laboratorio di Neuroscienze "Rita Levi-Montalcini" - Group Leader: Anna Maria Colangelo
• Microbiologia degli Alimenti e dei Probiotici (μbEat lab) - Group Leader: Simone Guglielmetti
• Modelli Cellulari Avanzati per la Biomedicina - Group Leader: Luisa Fiandra
• NanoBioLab + NanoCosPha - Group Leaders: Davide Prosperi e Miriam Colombo
• Neuroimmunobiologia dello Sviluppo - Group Leader: Veronica Krenn
• Patobiologia Cellulare e Terapia Molecolare - Group Leader: Metello Innocenti
• Sviluppo Neurale - Group Leader: Sara Mercurio