Dottorato executive ed alto apprendistato
Le aziende possono attivare tre diversi tipi di collaborazione a livello di dottorato.
Al fine di favorire l’interazione con gli enti esterni e il mondo della produzione, la Scuoladi Dottorato dell’Università di Milano-Bicoccaprevede la possibilità di attivare, all’interno dicorsi già accreditati, percorsi dedicati a coloro che intrattengono rapporti di lavoro, anche autonomo con le imprese purchè di durata almeno pari a quella del corso (PhD Executive).
Il percorso formativo viene costruito di comune accordo dall’azienda e dal collegio docenti del corso di Dottorato e prevede sia la frequenza ai corsi universitari che lo svolgimento dell’attività di ricerca.
Il Dottorato in Alto Apprendistato permette di coniugare l’assunzione in azienda con contratto di Alto apprendistato e l’iscrizione a un corso di Dottorato al fine di sviluppare un progetto di ricerca di comune interesse tra Ateneo e impresa.
Per poter essere assunti con questo tipo di contratto occorre non aver compiuto 30 anni al momento dell’assunzione.
Il percorso formativo del dottorando è concordato fra Università e impresa e si articola in periodi di formazione interna all’azienda e periodi di formazione esterna presso l’istituzione formativa.
La Regione Lombardia supporta l’apprendistato per promuovere la competitività del sistema socio-economico lombardo e per favorire l’emergere di domanda qualificata di conoscenza e innovazione da parte delle imprese.
Le imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo possono collaborare con la Scuola di Dottorato, su tematiche di ricerca di comune interesse, tramite il finanziamento di borse di studio a progetto, che saranno messe a concorso secondo le vigenti disposizioni di legge e in particolare secondo il Regolamento dei Corsi di Dottorato Unimib.
Il beneficiari di queste borse non saranno inseriti nell’organizzazione aziendale ma saranno studenti full time di tradizionali corsi di Dottorato, impegnati a svolgere progetti di ricerca di interesse aziendale. Saranno quindi intermediari tra l’attività di ricerca accademica e le esigenze di innovazione e sviluppo dell’impresa.
Le aziende potranno eventualmente decidere di inserire la persona nel proprio organico successivamente al conseguimento del titolo di dottorato.
per informazioni:
Coordinatore Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi)
- Prof.ssa Paola Branduardi - tel: 02 6448 3418, email: paola.branduardi@unimib.it
Commissione industria:
- Prof. Francesco Peri - tel: 02 6448 3453, email: francesco.peri@unimib.it
- Prof.ssa Marcella Rocchetti - tel: 02 6448 3377/3313, email: marcella.rocchetti@unimib.it
- Dr.ssa Cristina Airoldi - tel: 02 6448 3303, email: cristina.airoldi@unimib.it
- Dr.ssa Maria Elena Regonesi - tel: 02 6448 3437, email: mariaelena.regonesi@unimib.it