Aree di ricerca

La ricerca del Dipartimento è spiccatamente interdisciplinare e intersettoriale e copre svariati aspetti di ricerca di base e applicata nel campo delle Scienze della Vita e delle Biotecnologie. 

Per semplificare la consultazione, le varie aree di ricerca sono nel seguito raggruppate in 5 grandi gruppi.

BIODIVERSITÀ ED ECOLOGIA

L’area di ricerca in Biodiversità ed Ecologia è impegnata nello studio della diversità biologica e delle interazioni ecologiche, con un approccio che coinvolge ecosistemi sia naturali sia alterati dalle attività antropiche. La ricerca si concentra sull’analisi della biodiversità animale, vegetale e microbica, studiando la variabilità genetica e le funzioni ecosistemiche di animali, piante e microrganismi, in particolare  ....

BIOINFORMATICA, CHIMICA COMPUTAZIONALE E BIOLOGIA DEI SISTEMI

L'area Bioinformatica, Chimica Computazionale E Biologia Dei Sistemi si occupa dell'analisi e interpretazione di dati e modelli inerenti a sistemi biologici e chimici attraverso lo sviluppo e impiego di tecniche computazionali avanzate e di intelligenza artificiale.  Le attività coprono un ampio spettro di temi ed approcci che operano su scale differenti: dall’analisi e integrazione di  ...

BIOMEDICINA

L’area di ricerca in Biomedicina si concentra sullo studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base di diverse patologie umane, con un approccio orientato alla comprensione delle dinamiche biologiche in condizioni di malattia. Le linee di ricerca includono l’oncologia, le malattie neurodegenerative, cardiovascolari, genetiche, infiammatorie e la disbiosi, per comprendere come i circuiti molecolari e ....

BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E PRODUZIONE SOSTENIBILE

L'area di Biotecnologie Industriali e Produzione Sostenibile si concentra sullo sviluppo di processi biotecnologici innovativi, con un forte orientamento alla sostenibilità, all’utilizzo efficiente delle risorse ed alla chiusura dei cicli biogeochimici. La ricerca è particolarmente attiva nell'ingegneria metabolica e proteica, nella biologia sintetica e nella biocatalisi, ottimizzando enzimi e microrganismi (come lieviti, batteri e funghi) per la produzione di composti chimici, biocarburanti, biomateriali, proteine ricombinanti e nutraceutici  ...

SCIENZE BIOMOLECOLARI

L’area delle Scienze Biomolecolari si occupa dello studio delle biomolecole e delle loro interazioni, della loro (bio)sintesi e delle loro applicazioni, con l’obiettivo di comprendere i meccanismi molecolari alla base di processi biologici fondamentali.
La ricerca in quest’area include lo studio della struttura e della funzione delle biomolecole, dalle macromolecole, quali proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati e ...

Al fine di gestire delle attività di ricerca, ottimizzare l'uso delle piattaforme e delle strumentazioni e favorire le collaborazione anche con altri gruppi e realtà di ricerca sono state nominate commissioni e responsabili dedicati:

 

Assicuratore di Qualità per la Ricerca
Prof.ssa Silvia Barabino

Commissione Assegni di Ricerca:
Prof. Andrea Galimberti
Dr.ssa Federica Arrigoni
Prof. Marco Vanoni

Giunta di dipartimento - Gestione degli spazi e delle strumentazioni
Prof.ssa Francesca Granucci (Direttore)
Prof. Simone Guglielmetti (Vicedirettore)
Prof.ssa Maria Pia Longhese
Prof. Barbara Costa
Prof. Antonino Natalello
Prof.ssa Paola Coccettti
Prof.ssa Luisa Fiandra
Prof. Luca Campone
Dott.ssa Federica Arrigoni
Dr. Reinaldo Alvarez
Dr. Roberto Comi

Commissione strumenti
Prof.ssa Cristina Airoldi
Prof.ssa Marcella Rocchetti
Prof. Luca Campone
Dr.ssa Stefania Citterio
Prof. Antonino Natalello
Dr.ssa Elena Sacco
Dr.ssa Antonella Farinaccio
Dr.ssa Maura Brioschi
Dr. Jacopo Vertemara

Commissione VQR
Prof. Massimo Labra
Prof.ssa Chiara Damiani
Prof. Pasquale Palumbo
Prof. Mattia Pelizzola
Prof.ssa Paola Coccetti
Dr. Marco Mangiagalli