RITESSERE: Silk sericin materials from textile industry by-products

Al via il nuovo progetto finanziato da Fondazione Cariplo

Image
Cariplo BtBs UNIMIB Natalello_Cipolla_Airoldi_Ami

Il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano - Bicocca è partner del Progetto RITESSERE (Silk Sericin Materials from Textile Industry By-Products) finanziato da Fondazione Cariplo con il programma Economia Circolare-Promuovere ricerca per un futuro sostenibile.
La seta grezza è costituita principalmente da due proteine, la fibroina e la sericina. Mentre la fibroina è la componente di pregio utilizzata nell’industria tessile, la sericina è un prodotto di scarto che contribuisce all’impatto ambientale della catena lineare che dal bozzolo porta ai tessuti di seta.
Il progetto RITESSERE si propone di valorizzare la sericina ottenuta da materia prima di origine italiana con certificazione di tracciabilità per l’ottenimento di nuovi biomateriali, definendo quindi un nuovo modo sostenibile e circolare per il ciclo di produzione della seta.
L’utilizzo della sericina verrà illustrato attraverso tre azioni dimostrative: maschere facciali per l’industria cosmetica, scaffold tridimensionali per colture cellulari, film per l’industria del packaging.
RITESSERE è un progetto multidisciplinare che, presso il nostro Dipartimento, coinvolge i gruppi di Biofisica (Prof. Antonino Natalello e Dott.ssa Diletta Ami) e Chimica Organica (Prof.ssa Laura Cipolla e Prof.ssa Cristina Airoldi).
Partner del progetto sono il Politecnico di Milano (ente capofila) e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).

Per informazioni, contattare: antonino.natalello@unimib.it

MicrobiotaMi, al via l'edizione 2023 del congresso internazionale sul microbiota umano

Aula Luisella Sironi 408
Edificio U4 Tellus - Università Milano Bicocca

MicrobiotaMi sta diventando un evento di riferimento per i ricercatori che operano nel vasto ambito del microbiota umano. La prima edizione di questo meeting internazionale ha avuto luogo in Bicocca nel 2018, in Humanitas nel 2020, e nel 2023 ritorna in Bicocca come evento affermato a livello internazionale.