BD FacsMelody - Cell Sorter

Image
LID

Della Società produttrice Becton e Dickinson Italia S.p.A.

BD FACSMelody è un cell sorter compatto e da banco di ultima generazione. L’allineamento fisso e la tecnologia “cuvette based” garantiscono altissime prestazioni e massima affidabilità. La piattaforma FACSMelody assicura facilità d’uso per l’alto grado di automazione e le procedure guidate  facilitano il raggiungimento di risultati consistenti, senza necessariamente richiedere operatori con alto grado di esperienza. La strumentazione è inserita all’interno di una Cappa Biosafety di Classe II – Tipo A2, in grado di garantire l’operatore e il prodotto.

Caratteristiche

SORGENTE DI ECCITAZIONE
La strumentazione è in grado di rilevare fino a 11 parametri in contemporanea (9 fluorescenze + FSC + SSC). Sono montati 3 laser, spazialmente separati, tra 4 differenti sorgenti luminose: Blu 488 nm (20 mW), Rosso 640 nm (40 mW), Violetto 405 nm (40 mW).

ALLINEAMENTO
La presenza di laser spazialmente separati garantisce un basso rumore di fondo e basse compensazioni.

OTTICA
Lo strumento è dotato di Sistema Ottico a Riflessione.

DIMENSIONE MINIMA DI RILEVAZIONE DELLE PARTICELLE
Lo strumento BD FACSMelody, grazie ad una altissima risoluzione dimensionale e ad una elevata sensibilità sui parametri di fluorescenza, è in grado di distinguere agevolmente dal rumore di fondo particelle fluorescenti del diametro di 100 nanometri (0,1 micron).

ELETTRONICA
Completamente digitale per la processazione dei segnali e l’acquisizione dei dati. Sono acquisibili fino a 40.000 eventi/secondo su undici parametri. Risoluzione: 262144 canali su tutti i parametri con campionamento digitale.

CAMERA DI CONTA
In quarzo gel-coupled, tale da minimizzare il rumore di fondo e garantire la massima sensibilità.

FLUIDICA

  • Aspirazione manuale del campione da provette 12 x 75 in polistirene o polipropilene
  • Controllo della temperatura regolabile via software
  • Agitazione del campione regolabile via software

SORTING
Procedura automatica del setup, nonché ottimizzazione e monitoraggio del brekoff della goccia e degli stream. Tecnologia Accudrop, Tecnologia Sweet Spot.

SISTEMA GESTIONE DATI
Computer Business PC
Sistema Operativo: Microsoft Windows 7 Professional (64-bit) OS
Processore: Intel 2.8G CPU Quad Core
RAM: 8GB
Hard Drives: 500 GB
Monitor 23”LCD
Software gestionale: BD FACSChorus v.1.1

STAMPANTE
HP LASER JET C. 254NW

LASER
BD FACSMelody 3 LASER 4Blu/2Rosso/3Violetto con ACDU – 9 colori

Ubicazione dello strumento: Laboratorio 4034/B, edificio U3, 4°piano.

Per informazioni: Matteo Urbano, 02.6448.3345, Francesca Mingozzi, 02.6448.3519

mattino RESERVED

P01 - Identification of spectroscopic markers of amyotrophic lateral sclerosis

Ami D.1, Ambrosio F.1, Natalello A.1

P02 - Roasting process does not affect anti-inflammatory properties of coffee extracts

Artusa V.1, Ciaramelli C.1, Palmioli A.1, Airoldi C.1, Peri F.1

P03 - Dissecting the role of serine in neurological disorders

Badone B.1, Tripodi F.1, Coccetti P.1

P04 - Biofabrication of a vascularized 3D tissue in vitro model

Barbugian F.1,2, Bodet T. 2, Moroni L.2, Russo L.1, Nicotra F.1

P05 - Enzymatic hydrolysis of Camelina sativa meal for carotenoids production by the yeast Rhodosporidium toruloides

Bertacchi S.1, Cantù C.1, Branduardi P.1

P06 - Charge patterning and phase separation propensity in IDPs: is there a possible interplay?

Bianchi G.1, Dell’Orto L.2, Longhi S.2, Brocca S.1

P07 - Analysis of cadmium effect on neural cells energetic metabolism using Seahorse technology

Bovio F.1, Forcella M.1, Urani C.2, Fusi P.1

P08 - Study of extracellular matrix glycosignature in dictate cell fate using 3D glyco-conjugate biomaterials

Cadamuro F.1, Chiodo F.2, Nicotra F.1, Russo L.1

P09 - Three-dimensional models for the study of breast cancer metabolism

Pasquale V.1,2*, Campioni G.1,2*, Ducci G.1,2, Savore A.1,2, Sacco E.1,2, Vanoni M.1,3

P10 - Dual role of Dpb4 in the DNA damage response

Casari E.1, Gobbini E.1, Calabrese S.1, Clerici M.1, Longhese MP.1

P11 - NMR-based dissection of cocoa anti-amyloidogenic activity

Ciaramelli C.1,4, Palmioli A.1,4, De Luigi A.2, Colombo L.2, Sala G.3,4, Salmona M.2, Airoldi C.1,4

P12 - Developmental effects of β2V287L nAChR subunit on pyramidal neuron morphology in the neocortex

Colombo G.1, Modena D.2, Coatti A.1*, Amadeo A.2, Becchetti A.1

P13 - Effects of Prebiotics and Probiotics on Human Gut Microbiota and Related Immune System: A Study on Healthy and Elderly Subjects

De Giani A.1, Sandionigi A.1, Zampolli J.1, Michelotti A.2, Tursi F.2, Labra M.1, Di Gennaro P.1

P14 - Cardoon roots valorization by combined microbial biotransformation for lactic acid production

Di Lorenzo RD.1, Branduardi P.1

P15 - High-resolution imaging and high-content analysis of mitochondrial efficiency and OXPHOS relevance in grade II bladder cancer cells

Ducci G.1,2, Pasquale V.1,2, Campioni G.1,2, Ventrici A.1, Arrigoni E.1, Vanoni M.1,2, Vago R.3, Sacco E.1,2

P16 - Mechanism of action of new synthetic Toll-Like receptor 4 agonists for the development of innovative vaccine adjuvants

Gotri N.1, Facchini F.A.1, Romerio A.1, Luraghi A.1, Peri F.1