Laurea magistrale in Biologia

Il Corso di Studi Laurea Magistrale in Biologia ha come obiettivo la formazione di figure professionali di elevato livello, capaci di progettazione e innovazione nel campo della biologia, sia a livello molecolare e cellulare, sia di organismo, anche considerando le interazioni tra specie e con l'ambiente. Tali figure sono destinate in modo particolare all'attività di formazione superiore e ricerca nel campo delle scienze della vita e possiedono conoscenze adeguate a ricoprire ruoli tecnico-gestionali e manageriali nell'industria (farmaceutica, del benessere, ambientale biotecnologica e alimentare), negli enti e imprese coinvolte nella tutela della salute e dell'ambiente.

Il Corso di Studi forma figure professionali nell’ambito della ricerca biomedica, della diagnostica, delle terapie avanzate, della tutela del patrimonio naturale e della nutrizione, intesa sia come prevenzione delle patologie sia come conservazione e valorizzazione della biodiversità (incluse le biorisorse) nei processi di transizione ecologica e restauro del territorio.

Gli sbocchi occupazionali includono Università ed Istituti di ricerca pubblici e privati, aziende farmaceutiche, cosmetiche, alimentari, ambientali, laboratori di analisi e servizi, enti pubblici e privati, dedicati alla tutela, ripristino e valorizzazione delle risorse biologiche e ambientali, come parchi e riserve naturali, enti ospedalieri e di cura, società di servizi per il benessere, la salute, l’alimentazione.

Il corso di studi prevede un totale di 12 insegnamenti curriculari (72 Crediti Formativi Universitari - CFU). Il secondo anno è dedicato al tirocinio per la preparazione della tesi sperimentale (44 CFU) per permettere allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite, e di sviluppare, attraverso l’applicazione del metodo sperimentale, la propria capacità critica al fine di proporre soluzioni innovative a problematiche emergenti. I restanti crediti (4 CFU) saranno acquisiti mediante altre attività formative (conoscenze utili per il mondo del lavoro, 2 CFU) e ulteriori conoscenze linguistiche (conoscenza della lingua inglese a livello B2, 2 CFU)

Il corso propone agli studenti tre percorsi formativi definiti da insegnamenti caratterizzanti (e a scelta) che consentono di approfondire in modo integrato e interdisciplinare tematiche di attualità grazie alla grande disponibilità di corsi a scelta. Laboratori dedicati a problematiche biologiche emergenti in ambiente operativo (parchi, riserve, realtà aziendali e ricerca biomedica) sono organizzati con un approccio transdisciplinare.

I laureati magistrali in Biologia, a seconda del percorso intrapreso, acquisiranno conoscenze adeguate a ricoprire ruoli gestionali e di coordinamento nell’ambito di:

  • ricerca scientifica nei molteplici campi della moderna biologia
  • analisi, controllo e coordinamento delle attività produttive e gestionali in ambito farmaceutico-sanitario, diagnostico-biotecnologico, cosmetico-alimentare e nutrizionistico, ecologico-ambientale
  • formazione, divulgazione, supporto ad enti e imprese in ambiti biologici, sanitari e ambientali

Percorso Nutrizione e salute globale

Il percorso di studio intende preparare gli studenti a operare nel settore della nutrizione e benessere della persona, offrendo solide basi per comprendere gli elementi legati alla dieta e nutrizione umana, in un'ottica di prevenzione delle malattie e di promozione di stili di vita sani. Particolare rilevanza è attribuita al valore degli alimenti, considerando le loro caratteristiche chimiche, le proprietà biologiche e la bioattività dei vari componenti, anche analizzando gli effetti benefici combinati sull'organismo. Il percorso fornisce anche competenze di natura tecnologica in quanto affronta temi emergenti legati alle risorse alimentari, al miglioramento genetico in agricoltura, alla conservazione e tracciabilità degli alimenti per arrivare agli aspetti biologici, psicologici e sociali.

Tematiche emergenti come quelle del rapporto tra alimentazione e microbiota intestinale sino alla prevenzione delle malattie multifattoriali rappresentano contenuti chiave di diversi corsi e di esperienze laboratoriali che permetteranno allo studente di acquisire competenze emergenti e di impatto.

Di seguito l’organizzazione del piano di studio per i 10 insegnamenti curriculari del I anno di corso:

Insegnamenti obbligatori

Plant bioprospecting  (ex Biodiversità e Bioprospecting) LINK
Biologia vegetale applicata LINK
Biostatistica LINK
Evoluzione dei genomi animali LINK
Biochimica delle sostanze naturali LINK

Insegnamenti a scelta vincolata (scelta tra due insegnamenti alternativi)

Biogeografia LINK
Biologia dell’adattamento delle piante LINK

Bioinformatica LINK
Patologie del metabolismo LINK

Biochimica clinica LINK
Meccanismi funzionali di adattamento all’ambiente LINK

Insegnamenti a scelta (uno tra i due seguenti)

Chimica degli alimenti LINK
Laboratorio one health: dall’ambiente alla salute LINK

Insegnamenti a scelta (uno tra i seguenti)

Biochimica della nutrizione LINK
Matematica per l'insegnamento - Algebra LINK
Matematica per l'insegnamento - Geometria LINK
Microbiologia degli alimenti LINK
Microbiologia molecolare LINK
Biodiversità vegetale (ex Stress Ecology)

Percorso Biomolecolare e biomedico

Il curriculum completa la formazione nelle discipline biologiche iniziata con la laurea di primo livello in Scienze Biologiche allo scopo di formare figure professionali in ambito biomolecolare e biomedico. Il curriculum fornisce una solida preparazione culturale negli aspetti genetico-molecolari, cellulari e funzionali con una visione integrata e multidisciplinare della biologia dell’uomo. Lo studio si basa sulla rigorosa applicazione del metodo scientifico in una visione tesa al problem-solving.

La salute umana viene affrontata studiando i meccanismi alla base dello sviluppo e della fisiologia umana per capire la genesi delle malattie al fine di sviluppare terapie farmacologiche di precisione.

Di seguito l’organizzazione del piano di studio per i 10 insegnamenti curriculari del I anno di corso:

3 insegnamenti obbligatori

Biostatistica LINK
Evoluzione dei genomi animali LINK
Fisiopatologia cellulare LINK

6 insegnamenti a scelta vincolata

Discipline biodiversità e ambiente - 1 insegnamento a scelta tra:

Biologia delle interazioni animali LINK
Biologia della riproduzione e dello sviluppo LINK

Discipline biomolecolari - 3 insegnamenti a scelta tra:

Genetica dello sviluppo e del differenziamento LINK
Genetica molecolare umana LINK

Bioinformatica LINK
Tecnologie avanzate per lo studio della cellula LINK

Patologie del metabolismo LINK
Oncologia molecolare LINK

Discipline biomediche - 1 insegnamento a scelta tra:

Farmacologia dei chemioterapici LINK
Immunologia applicata LINK

Discipline affini e integrative - 1 insegnamento a scelta tra:

Malattie genetiche: dalla diagnosi alla terapia LINK
Sistemi modello di malattia umana LINK

Insegnamenti a scelta (uno tra i seguenti)

Biochimica delle proteine  LINK
Biologia computazionale  LINK
Cellule staminali: patologie umane e medicina rigenerativa  LINK
Citogenetica e citogenomica nei disordini genetici umani  LINK
Matematica per l'insegnamento - Algebra  LINK
Matematica per l'insegnamento - Geometria   LINK
Neuroscienze  LINK
Omeostasi cellulare nei tessuti somatici e cellule staminali  LINK

Percorso Bioecologico

Il percorso di studio intende preparare gli studenti a lavorare nel settore della biodiversità e dell’ambiente con solide competenze biologiche da quelle più di base a quelle molecolari e modellistiche. Gli studenti apprenderanno le metodologie per lo studio della biodiversità funzionale e dei servizi ecosistemici al fine di promuovere adeguate strategie di monitoraggio, conservazione, restauro e valorizzazione della biodiversità. Grazie ad analisi di casi studio e esperienze in campo sarà possibile acquisire competenze multidisciplinari adeguate ad occupare posizioni lavorative emergenti che rientrano nella categoria dei green jobs (manager della biodiversità, pianificatore del territorio, curatore delle risorse biologiche, diagnostica molecolare) e di affrontare temi di ricerca e innovazione diretti alla conservazione e monitoraggio della natura. Questo prevede formazione e apprendimento nell’uso di tecnologie innovative come sensori, analisi di immagine, tool diagnostici basati su DNA ambientale, "big data analysis", elaborati anche mediante specifici algoritmi di AI. Il percorso Transizione Ecologica fornisce anche conoscenze per operare nel settore dell’educazione ambientale, come guida in aree protette, come conservatore in contesti museali o di ricerca in ambito accademico o in altri enti pubblici.

Di seguito l’organizzazione del piano di studio per i 10 insegnamenti curriculari del I anno di corso:

Insegnamenti obbligatori

Biodiversità e conservazione animale (ex Analisi e gestione della biodiversità animale) LINK
Biogeografia LINK
Biologia dell'adattamento delle piante LINK
Biologia delle interazioni animali LINK
Biostatistica LINK

Insegnamenti a scelta vincolata (scelta tra due insegnamenti alternativi)

Biologia vegetale applicata LINK
Tecnologie avanzate per lo studio della cellula LINK

Biochimica delle sostanze naturali LINK
Bioinformatica LINK

Immunologia applicata LINK
Meccanismi funzionali di adattamento all’ambiente LINK

Insegnamenti a scelta (uno tra i due seguenti)

Laboratorio di Biodiversità funzionale LINK
Biodiversità vegetale (ex Stress Ecology)

Insegnamenti a scelta (uno tra i seguenti)

Biochimica delle proteine LINK
Biologia computazionale LINK
Matematica per l'insegnamento - Algebra LINK
Matematica per l'insegnamento - Geometria  LINK
Microbiologia molecolare LINK
Sistemi modello di malattia umana LINK