
PACTA SALONE
ScienzaInScena Pent-Atto
Dal 14 gennaio, con 7 titoli, inizia il Festival scientifico al PACTA SALONE di Milano
Brilla nella stagione del PACTA SALONE il ritorno di un progetto ormai storico: dal 14 gennaio all’11 febbraio 2022 ha inizio la quinta edizione del Festival ScienzaInScena Pent-Atto, prodotto da PACTA . dei Teatri, con la direzione artistica di Maria Eugenia D’Aquino, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche nazionali tra cui il Politecnico di Milano, l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, il Civico Planetario di Milano e il festival Teatro della Meraviglia di Trento, a cui si aggiungono quest’anno l’Università di Camerino e il Department of History University of California, Berkeley.
A inaugurare il tutto, una testimonial speciale, con la quale è stata inaugurata la prima edizione del Festival nel 2018, Maria Gaetana Agnesi, la matematica benefattrice del ‘700, che, ancora una volta interpretata da Maria Eugenia D’Aquino accoglierà il pubblico il 14 gennaio in un vero e proprio salotto nel cuore di Milano, l’Après-Coup, dissertando di scienza e teatro con esperti delle varie discipline e con la musica, esattamente come soleva fare nel salotto di casa sua 3 secoli fa.
“La quarta edizione on air della scorsa stagione, ScienzaPerAria , - ricorda Maria Eugenia D’Aquino ideatrice e curatrice del Festival - ci ha traghettato in ScienzaInScena Pent-Atto .
Il Festival quest’anno celebra anche una ricorrenza importante: i vent’anni del nostro storico progetto TeatroInMatematica, da cui peraltro tutto ha avuto origine. Vent’anni, dieci spettacoli, decine e decine di laboratori, incontri, approfondimenti. Proprio per questa ragione apriamo al PACTA SALONE con il debutto della decima produzione del progetto, BLACK BOX - dentro l’algoritmo, dal 20 al 30 gennaio 2022, uno spettacolo di grandissima attualità che getta uno sguardo sul tema degli algoritmi e sul loro impatto nella vita quotidiana, a partire da una semplice domanda: ha senso parlare di libertà in un mondo senza più privacy, in cui ogni nostro gesto, azione o pensiero sono osservati?”.
Si prosegue con l’esplorazione di altre discipline scientifiche legate alla medicina e alla salute: l’1 e 2 febbraio 2022 PAROLE MUTE, una testimonianza autobiografica sull’Alzheimer di e con Francesca Vitale; il 4 e 5 febbraio 2022, BUTTERFLY, a porre la domanda sulla necessità del successo e dell’evitare il fallimento, attraverso l’esperienza di vita della dottoressa attrice Margherita Lisciandrano. L’8 e 9 febbraio 2022, in scena ROMANZO DI UN’ANAMNESI di e con Sara Parziani, la storia di una bambina di fronte a una “malattia rara”. Il 10 e 11 febbraio 2022 la compagnia Arditodesìo – Jet Propulsion Theatre con SE.NO., porta in scena un testo in prima assoluta che indaga sulle trasformazioni nel bene e nel male dei corpi aggrediti dai killer del nostro secolo.
Infine non potevano mancare due spettacoli per ScienzaInScena for Kids , il 30 gennaio 2022 NINA DELLE STELLE, una favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti e il 6 febbraio 2022 LEONARDO CURIOSO sul genio di Leonardo da Vinci.
ScienzaInScena - SE.NO - Giulia Toniutti (BtBs UNIMIB)

10 e 11 febbraio ScienzaInScena | prima assoluta
SE.NO
di Andrea Brunello | contributo medico e scientifico di Antonella Ferro | con Giulia Toniutti (BtBs-UNIMIB) | contributi video di: Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi, Riccardo Magherini, Laura Anzani, Ettore Distasio e Mauro Negri | regia di Andrea Brunello | produzione Arditodesio | Jet Propulsion Theatre | in collaborazione con Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento, Breast Unit, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Trento e Teatro Portland | con il supporto della Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige e Ministero della Cultura
Roberta scopre di avere un tumore al seno e la sua vita viene profondamente trasformata nel male, ma sorprendentemente anche nel bene. Il suo esempio diventa l’emblema di tutto quello che si può imparare affrontando situazioni particolarmente difficili. Questa nuova produzione Arditodesìo - Jet Propulsion Theatre tocca il tema del tumore al seno dal punto di vista umano, ma anche scientifico e medico e invita a capire un po’ meglio uno dei problemi di salute più frequenti dei nostri tempi.