Ricerca sulla SLA, la terapia molecolare nata in Bicocca nell’Olimpo della scienza italiana

Lunedì 04 Luglio 2022
Barabino’s Lab
Image
SLA Barabino

Una molecola in grado di bloccare la funzione di un particolare microRNA, responsabile di uno dei meccanismi alla base della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). È l’invenzione, diventata un brevetto, nata dalla ricerca coordinata dalla professoressa Silvia Barabino, docente del dipartimento di Biotecnologie e bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca.

Il brevetto, in contitolarità tra l’Ateneo e la Fondazione IRCCS “Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico”, è rientrato fra le prime cinque tecnologie della macro area “Life Science / Health Care” dell’edizione 2021 di “Intellectual Property Award”, svoltasi il 28 febbraio e 1 marzo 2022 nella cornice di Expo Dubai.
Il concorso, organizzato congiuntamente dal Ministero dello sviluppo economico e da NETVAL (network per la valorizzazione della ricerca pubblica), ha visto la partecipazione di 216 brevetti afferenti a 7 macro-aree di particolare interesse per l’economia moderna, dalla cyber security alle tecnologie green.

fonte: Bnews