BtBs seminario - Massmedia e Scienza - Ieri, Oggi, Domani

-
Gianna Milano, Cristiana Pulcinelli e Lorenzo Pinna, Giornalisti scientifici - Giovedì 5 dicembre 2024, ore 16:30, edificio U4-TELLUS, aula U4-03

Seminario - Biotecnologie e Bioscienze - Giovedì 5 dicembre 2024, ore 16:30, edificio U4-TELLUS, aula U4-03

Gianna Milano, Giornalista scientifico freelance; Cristiana Pulcinelli, Giornalista scientifico freelance; Lorenzo Pinna, Giornalista scientifico freelance

Abstract

Image
Seminari-BtBs-UNIMIB

Era il 1978 quando la “Science section” del New York Times prese avvio, altri giornali e settimanali seguirono l’esempio dedicando pagine alla scienza. Sono anni in cui tira un’aria nuova, un clima culturale, prima ancora che un programma politico. A partire dal 1980, il Congresso americano approva una legge, il Bayh-Dole Act, che incoraggia i centri di ricerca pubblici a brevettare le invenzioni per assicurarsi royalties. Nasce quella che John Ziman, fisico e umanista, ha definito la scienza post-accademica. E’ in questo contesto che il rapporto fra mass media e scienza si fa più stretto e la comunicazione scientifica acquista ampio spazio anche alla Tv (nel 1981 nasce Quark). L’ansia di rendere pubblico ciò che la ricerca va scoprendo diventa parte integrante della “responsabilità” di uno scienziato. Il sistema di comunicazione conferisce una forte dinamica al processo scientifico ma i tranelli sono molti, non ultimo il conflitto di interessi. Visibilità significa carriera, finanziamenti, e anche privilegiare obiettivi redditizi: sottile spesso il margine fra sensazionalismo e marketing. Oggi i programmi Tv di divulgazione scientifica hanno cambiato format. E le pagine dedicate alla scienza nei giornali sono scomparse: le notizie di scienza sono “fatti di cronaca”. Quali le prospettive, tenuto conto della crisi che attraversa l’editoria? Si sono moltiplicati i master di comunicazione della scienza, quali i nuovi spazi disponibili per chi ci si avventura?

Host: Silvia Nicolis

Gianna Milano, giornalista scientifica freelance. Al settimanale Panorama è stata inviato per le pagine dedicate alla scienza. E’ Knight Science Journalism fellow@MIT. Ha svolto attività didattica al Master di comunicazione scientifica della Scuola internazionale studi superiori avanzati (SISSA) titolare del corso Massmedia&Medicina. E’ autrice di pubblicazioni e libri: Sangue e Aids, Storia di uno scandalo italiano, Il Pensiero Scientifico; Bioetica, dalla A alla Z,  Feltrinelli; Quando un bambino non sa leggere (con Andrea Biancardi), Rizzoli;  La rivoluzione delle cellule staminali (con Chiara Palmerini), Feltrinelli; Storia di una morte opportuna (con Mario Riccio), Sironi.

Cristiana Pulcinelli, giornalista scientifica freelance. Ha diretto il servizio dedicato alla scienza del quotidiano L’Unità. Ha fatto parte della redazione della rivista Scienza & Società pubblicata dall’Università Bocconi. Ha scritto e curato numerosi libri per adulti e ragazzi, tra i più recenti: La comunicazione nelle emergenze sanitarie (Il Pensiero scientifico), AIDS, breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo (Carocci). E’ stata titolare di un corso di Giornalismo Scientifico al Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. .

Lorenzo Pinna, giornalista scientifico freelance, è stato uno degli autori “storici” della serie TV Quark e Superquark, realizzando servizi e inchieste televisivi in Italia e all’estero. Attualmente è uno degli autori di Noos-L’avventura della conoscenza, programma di Alberto Angela. Ha scritto diversi libri di divulgazione scientifica. Cinque ipotesi sulla fine del mondo (Mondadori) tradotto e pubblicato anche in Germania. Per le edizioni Cento Autori ha pubblicato Intelligenza Artificiale, nel futuro c’è ancora posto per noi e nel febbraio 2021 Il Futuro Sostenibile, Sapiens, Clima, Energia. Per Codice Edizioni, nel 2024, è uscito Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio.

Il seminario è APERTO a tutti.

per informazioni:  infobtbs@unimib.it


cerca:   #BtBsSeminar  ,   #BtBsUNIMIB  ,  #BtBsSeminars , #NicolisLab_BtBs

Argomento