I laboratori didattici virtuali sono strutturati come corsi online erogabili dalla piattaforma Open-Bicocca associati ad un incontro con docenti/tutor universitari da remoto (web-meeting) sulla piattaforma Webex.
Gli insegnanti e studenti iscritti al laboratorio didattico virtuale d’interesse, previa registrazione alla piattaforma Open-Bicocca, avranno accesso al corso online con video-lezioni teoriche e videoregistrazioni di un’attività sperimentale svolta da un tutor universitario. Verrà fornita anche una traccia per una discussione in classe.
Seguirà un incontro live da remoto o in presenza di 3/4 ore durante il quale il docente/tutor universitario discuterà con gli studenti i risultati sperimentali attesi ed osservati e possibilmente farà fare una visita (virtuale) del laboratorio didattico. Gli incontri live dei laboratori didattici virtuali si svolgeranno in tre sessioni, nell’ultima settimana dei mesi di gennaio, marzo e maggio (per le adesioni verificare la calendarizzazione di ciascun laboratorio). Su richiesta l’attività potrà essere riconosciuta allo studente come 10 ore di PCTO.
per avvicinarsi alle metodiche di caratterizzazione di biologia molecolare, genetica, e biochimica di cellule di lievito e batteriche di interesse industriale e alimentare.
Docente responsabile: Prof. Ivan Orlandi
Numero studenti: 90 studenti, suddivisi in due turni.
Periodo di svolgimento: Marzo 2022
per avvicinarsi ai concetti teorici e alle metodiche di analisi della funzione dei geni e delle loro interazioni in meccanismi cellulari complessi. Utilizzo del lievito Saccharomyces cerevisiae come organismo modello.
Docente responsabile: Dott. Diego Bonetti
Numero studenti: 90 studenti, suddivisi in due turni.
Periodo di svolgimento: Maggio 2022
per affrontare con un approccio morfologico lo studio dei tessuti attraverso l’osservazione al microscopio ottico di sezioni istologiche.
Docenti responsabile: Prof.ssa Anita Colombo, Dott.ssa Patrizia Bonfanti
Numero studenti: 90 studenti, suddivisi in due turni.
Periodo di svolgimento: Marzo 2022
per avvicinarsi all’utilizzo di cellule di lievito e batteriche, in ambito alimentare e per la produzione di biomolecole di interesse industriale.
Docente responsabile: Dott. Luca Brambilla
Numero studenti: 90 studenti, suddivisi in due turni.
Periodo di svolgimento: Gennaio 2022
Trovate i link ai moduli google per l’iscrizione delle scuole ai laboratori didattici virtuali nel documento scaricabile:
Per problemi scrivere all’indirizzo pls.bio.bicocca@gmail.com
Sarà possibile iscriversi ai laboratori didattici virtuali dal 15 novembre al 3 dicembre 2021.