Laboratori di Biologia e Biotecnologie
I laboratori didattici si svolgeranno in un'unica mattinatta presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze a gennaio/febbraio 2025 nelle date sotto riportate, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Il punto d'incontro sarà l'atrio del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, edificio U3-BIOS (piazza della scienza 2, 20126 Milano).
Laboratorio di Biochimica delle Proteine

per fornire le conoscenze teoriche e applicative utili per la purificazione di proteine dal batterio E.coli.
Docente responsabile: Dott.ssa Matilde Forcella (matilde.forcella@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 15 gennaio 2026
Laboratorio di Biologia e Biochimica cellulare

per avvicinarsi alle metodiche di manipolazione ed analisi di cellule di mammifero in vitro.
Docente responsabile: Dott.ssa Elena Sacco (elena.sacco@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 5 febbraio 2026
Laboratorio di Biologia Computazionale

per avvicinarsi a conoscenze e competenze nelle moderne metodologie computazionali in ambito biologico, analizzando e simulando, attraverso l'uso di un computer, le proteine e le loro interazioni con altre molecole (come ad esempio i farmaci).
Docente responsabile: Dott.ssa Federica Arrigoni (federica.arrigoni@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 29 gennaio 2026
Laboratorio di Biologia Molecolare Applicata

per avvicinarsi alle metodiche di caratterizzazione di biologia molecolare, genetica, e biochimica di cellule di lievito e batteriche di interesse industriale e alimentare.
Docente responsabile: Prof. Ivan Orlandi (ivan.orlandi@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 19 gennaio 2026
Laboratorio di Genetica

per avvicinarsi ai concetti teorici e alle metodiche di analisi della funzione dei geni e delle loro interazioni in meccanismi cellulari complessi. Utilizzo del lievito Saccharomyces cerevisiae come organismo modello.
Docente responsabile: Prof. Diego Bonetti (diego.bonetti1@unimib.it), Prof.ssa Michela Clerici (michela.clerici@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 21 gennaio 2026
Laboratorio di Immunologia

per avvicinare gli studenti allo studio del microambiente tumorale per lo sviluppo di nuove frontiere terapeutiche ed immunoterapia.
Docente responsabile: Dott.ssa Laura Marongiu (laura.marongiu@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 14 gennaio 2026
Laboratorio di Istologia

per affrontare con un approccio morfologico lo studio dei tessuti attraverso l’osservazione al microscopio ottico di sezioni istologiche.
Docenti responsabile: Prof.ssa Anita Colombo (anita.colombo@unimib.it), Dott.ssa Patrizia Bonfanti (patrizia.bonfanti@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 12 gennaio 2026
Laboratorio di Microbiologia Industriale

per avvicinarsi all’utilizzo di cellule di lievito e batteriche, in ambito alimentare e per la produzione di biomolecole di interesse industriale.
Docente responsabile: Dott. Luca Brambilla (luca.brambilla@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 5 febbraio 2026
Laboratorio di Neurofisiologia

per avvicinarsi alla fisiologia neuronale e per conoscere una tecnica utilizzata per studiare in vitro l’attività dei neuroni.
Docente Responsabile: Prof.ssa Marzia Lecchi (marzia.lecchi1@unimib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 26 gennaio 2026
Laboratorio di Neurobiologia

per avvicinarsi alle metodiche di manipolazione ed analisi di cellule nervose di mammifero in vitro con particolare attenzione ai tumori cerebrali in vitro.
Docente Responsabile: Dr.ssa Michela Ceriani (michela.ceriani@uniib.it)
Numero studenti: 35 studenti.
Periodo di svolgimento: 10 febbraio 2026
Modulo di adesione
A partire dal 17 novembre 2025 alle ore 12:00 e fino al 28 novembre 2025, saranno disponibili, al link riportato qui sotto, i moduli Google per l’iscrizione delle scuole ai laboratori didattici.
Per problemi scrivere all'indirizzo: elena.sacco@unimib.it