Saranno organizzate attività di co-progettazione di lezioni, laboratori sperimentali e/o computazionali da remoto, destinate ai soli insegnanti, eventualmente affiancati da 2/3 studenti motivati ed interessati. Le attività di co-progettazione rientrano tra le attività di formazione degli insegnanti e supporto alla didattica nelle scuole promosse dal PLS, ed hanno lo scopo ultimo di portare nelle scuole una visione aggiornata di tematiche scientifiche importanti affrontate dagli insegnanti stessi grazie al supporto di docenti universitari esperti e competenti. Le attività di co-progettazione saranno strutturate come di seguito descritto: verrà fornita agli insegnanti una video lezione di 30 minuti circa da somministrare poi agli studenti (in classe o da remoto). Seguirà un incontro live da remoto (web-meeting) di 3/4 ore con il docente universitario, che sarà a disposizione per rispondere ad eventuali dubbi/chiarimenti e dare ulteriori spunti per una proficua discussione con le classi, dopo la visione del video. Agli studenti eventualmente coinvolti saranno dati spunti di approfondimento per lo svolgimento di un progetto da presentare al resto della classe, dopo revisione da parte del docente universitario. Su richiesta l’attività potrà essere riconosciuta allo studente come 10 ore di PCTO.
Le attività saranno calendarizzate in base alle adesioni ricevute, previ accordi con il docente universitario di riferimento.
Le tematiche delle attività di co-progettazione sono di seguito riportate. In allegato la descrizione dettagliata.
Come esempio trovate la video-lezione del dott. Bertacchi sulla BIOPLASTICHE, oggetto di una co-progettazione molto apprezzata (link YouTube)
Trovate i link ai moduli google per l’iscrizione delle scuole alle coprogettazioni nel documento scaricabile:
Per problemi scrivere all’indirizzo pls.bio.bicocca@gmail.com
Sarà possibile iscriversi ai laboratori didattici virtuali dal 15 novembre al 3 dicembre 2021.