A causa degli sviluppi dell’emergenza sanitaria COVID-19, tutte le attività del PLS-BIO del 20/21 sono state erogate da remoto, mediante eventi videoregistrati ed incontri live (web-meeting) sulla piattaforma Webex. Questi ultimi hanno garantito un confronto diretto tra gli studenti ed insegnanti delle scuole con i docenti e tutor universitari coinvolti nelle varie attività, in condizioni di sicurezza. Alle iniziative del PLS-BIO del 20/21 hanno partecipato circa 30 scuole della regione Lombardia e migliaia di studenti del 3-5 anno. Trovate il riepilogo delle attività realizzate nella presentazione scaricabile:
Anche nella prima parte del 21/22 a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 le attività del PLS-BIO sono state erogate da remoto,.
Gli eventi di maggio e giugno sono invece stati programmati in presenza.
Trovate il riepilogo delle attività realizzate nel 21/22 nella presentazione scaricabile.
Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS) nasce nel 2005 per le discipline di Matematica, Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali, varato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Confindustria (una documentazione completa sulle edizioni precedenti del PLS si può trovare all’indirizzo https://www.pianolaureescientifiche.it/)
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) propone azioni mirate a:
Dal 2016 il Piano Lauree Scientifiche è attivo anche per Biologia–Biotecnologie, Geologia e Statistica con un coordinamento nazionale per ciascuna disciplina.
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche - Biologia e Biotecnologie, il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze propone per l’anno scolastico 2020-2021 diverse iniziative destinate a studenti e a docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il responsabile locale delle attività PLS e dei rapporti con le scuole è la Dott.ssa Elena Sacco, con il supporto dei referenti per Scienze Biologiche, Dott.ssa Michela Ceriani, e per Biotecnologie, Dott. Ivan Orlandi.
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Isabella Mauri.
Il coordinamento nazionale è a cura dell’Università degli studi di Catania - Prof.ssa Bianca Maria Lombardo
Tra le attività, destinate a studenti dal 3 al 5 anno delle scuole superiori e/o insegnanti proponiamo laboratori didattici (virtuali) e attività di co-progettazione scuola/università (da remoto) su diverse tematiche scientifiche, oltre a corsi multidisciplinari su argomenti scientifici attuali.