A causa delle incertezze sugli sviluppi dell’emergenza sanitaria COVID-19, tutte le attività del PLS-BIO dell’anno 2020/21 saranno erogate da remoto, mediante eventi videoregistrati ed incontri live (web-meeting) sulla piattaforma Webex. Questi ultimi dovrebbero garantire un confronto diretto tra voi, i vostri studenti ed i docenti e tutor universitari coinvolti nelle varie attività, in condizioni di sicurezza.
Il giorno 16 novembre 2020 alle ore 15.30 si terrà un incontro live da remoto aperto a tutti gli insegnanti interessati, per chiarirne i vari aspetti organizzativi delle diverse attività proposte.
Di seguito il link per l’incontro del 16 novembre h1530:
https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?MTID=e898db4def560cf02781370dcde4b5585
Vi consigliamo inoltre di visitare e proporre ai ragazzi la nuova pagina del sito di Ateneo “Bicocca Orienta” (https://www.unimib.it/bicoccaorienta)
Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS) nasce nel 2005 per le discipline di Matematica, Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali, varato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Confindustria (una documentazione completa sulle edizioni precedenti del PLS si può trovare all’indirizzo https://www.pianolaureescientifiche.it/)
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) propone azioni mirate a:
Dal 2016 il Piano Lauree Scientifiche è attivo anche per Biologia–Biotecnologie, Geologia e Statistica con un coordinamento nazionale per ciascuna disciplina.
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche - Biologia e Biotecnologie, il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze propone per l’anno scolastico 2020-2021 diverse iniziative destinate a studenti e a docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il responsabile locale delle attività PLS e dei rapporti con le scuole è la Dott.ssa Elena Sacco, con il supporto dei referenti per Scienze Biologiche, Dott.ssa Michela Ceriani, e per Biotecnologie, Dott. Ivan Orlandi.
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Isabella Mauri.
Il coordinamento nazionale è a cura dell’Università degli studi di Catania - Prof.ssa Bianca Maria Lombardo
Tra le attività, destinate a studenti dal 3 al 5 anno delle scuole superiori e/o insegnanti proponiamo laboratori didattici virtuali e attività di co-progettazione scuola/università da remoto su diverse tematiche scientifiche, oltre ad un corso sull’alimentazione ai tempi del Covid19 in collaborazione con il centro universitario Best4Food.