Veronica KRENN, Institute of Molecular Biotechnology (IMBA), Vienna

mercoledì 27 gennaio, 2021, ore 12:30, Webex
Veronica Krenn si è laureata in Biotecnologie alla nostra Università. Lavora attualmente all’ Institute of Molecular Biotechnology (IMBA) di Vienna, come post-doc nel laboratorio di Jürgen Knöblich, all’avanguardia nella generazione di “organoidi cerebrali” mediante il differenziamento in vitro di cellule umane staminali pluripotenti riprogrammate (human induced pluripotent stem cells, hiPSC), e nel loro utilizzo per una comprensione nuova dello sviluppo e della biologia del cervello umano, normale e patologico. Veronica ha sviluppato un interesse particolare per l’utilizzo degli organoidi cerebrali per comprendere le interazioni del cervello con specifici patogeni (virus inclusi Zika e SARS-Cov2) e con il sistema immunitario, in particolare la microglia, e anche per l’utilizzo della mutagenesi mirata di organoidi per lo studio della funzione genica.
Veronica si candida per una “Early Career Fellowship” finanziata da Human Technopole (HT, Divisione di Neurogenomica), presso il nostro Dipartimento. Queste Fellowships finanziano giovani ricercatori e le loro spese di ricerca, per 5 anni, per avviare la loro ricerca indipendente, come principal investigators, su tematiche di interesse di HT, nell’ambito di istituzioni di ricerca italiane, dove siano presenti interessi affini. L'obiettivo è il sostegno allo sviluppo di giovani ricercatori indipendenti e, insieme, lo sviluppo di ponti e sinergie con l’Università.
Chi volesse parlare con Veronica dopo il seminario, lo comunichi a silvia.nicolis@unimib.it e reinaldo.alvarez@unimib.it. Veronica puo’ eventualmente parlare con persone interessate anche il giorno dopo, tra le 12:30 e le 13:30.
link FREE per partecipare al seminario sulla piattaforma Webex: https://unimib.webex.com/unimib-it/onstage/g.php?MTID=ef4b823ff1bfc00ec8cac0c1216290638
NB: completati SOLO i campi vuoti, con i vostri dati di NOME e COGNOME per stesso e indirizzo email.
IMPORTANTE: non modificate la password preimpostata, se per errore la cancellate o modificate, dovete ricaricare la pagina e completare nuovamente i campi vuoti.