UniStem Day

Conoscere e innovare: l'infinito viaggio della ricerca scientifica

Perché partecipare a UniStem Day?

UniStem Day è la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009. L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto sui temi della conoscenza e dell'innovazione a partire dalla ricerca sulle cellule staminali. Lezioni, discussioni, filmati, visite ai laboratori ed eventi ricreativi: così i ragazzi possono incontrare contenuti e metodi della scienza e, perché no, scoprire che la ricerca scientifica è divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle prove, sul coraggio e sull’integrità. L'undicesima edizione sarà ancora una volta caratterizzata dall’unicità dell’essere “insieme”, con il coinvolgimento di 99 Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria.

Cos'è UniSistem?

UniStem è il Centro di Ricerca Coordinata sulle Cellule Staminali dell’Università degli Studi di Milano, fondato nel 2006 da E. Cattaneo, G. Cossu, F. Gandolfi e Y. Torrente, ai quali si unisce G. Testa dal 2015. Il Centro ha l’obiettivo di integrare, coordinare e promuovere l’accesso alle informazioni relative allo studio delle cellule staminali e del loro potenziale applicativo. UniStem Day si inserisce tra le attività di divulgazione scientifica sulle cellule staminali promosse dal Centro UniStem e festeggia quest’anno la sua undicesima edizione.

Fondazione TIM

Fondazione TIM nasce nel 2008 come espressione dei principi etici, del forte impegno di responsabilità verso la comunità e dello spirito di innovazione di TIM. L’impegno è lavorare per un’Italia sempre più digitale, innovativa e competitiva collaborando con gli enti alla realizzazione dei progetti e mettendo a disposizione risorse economiche e competenze proprie del Gruppo.

Quando e dove

Mattino ore 9:00
AULA U3-02, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca
Piazza della Scienza 2, Edificio U3, 20126 Milano

Pomeriggio ore 14.30
Edificio U3, Piazza della Scienza 2, terzo piano

Programma

Document
Argomento