UniStem Day - L'infinito viaggio della ricerca scientifica

Venerdì 22 Marzo 2024 Venerdì 22 Marzo 2024
22 Marzo 2024, BtBs - UNIMIB
Image
UniStem

Università degli Studi di Milano Bicocca
Aula U7-11, Edificio U7-CIVIT AS, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 Milano

Perché partecipare a UniStem Day?
UniStem Day è la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009. La giornata vuole essere un'occasione per l'apprendimento, la scoperta, il confronto nell'ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all'essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifi­co. L'evento si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. 13 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme pronti ad intrapren­dere l'infinito viaggio della ricerca scientifica.
UniStem è il Centro di Ricerca Coordinata sulle Cellule Staminali dell'Università degli Studi di Milano, fondato nel 2006 da E. Cattaneo, G. Cossu, F. Gandolfi e Y. Torrente. Il Centro ha l'obiettivo di integrare, coordinare e promuovere l'accesso alle informazioni relative allo studio delle cellule staminali e del loro potenziale applicativo. UniStem Day si inserisce tra le attività di divulgazione scientifica sulle cellule staminali promosse dal Centro UniStem e festeggia quest'anno la sua sedicesima edizione.

Coordinatrice
Prof. Silvia K. Nicolis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Programma - Mattina

8:30 -8:45
Apertura - Prof. Silvia K. Nicolis

8:45 - 9:15
Dr. Veronica Krenn, Human Technopole Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze.
Organoidi cerebrali derivati da cellule staminali pluripotenti umane: modelli rivoluzionari per lo studio di malattie neuronali

9:15 - 10:00
Prof. Maria Domenica Cappellini, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Nuovi appocci alla terapia delle malattie genetiche dell'emoglobina mediante "editing" genomico tramite CRISPR-Cas9

10:00 - 10:15
Intervallo

10:15 - 10:45
Dr. Daniela Ferrari, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze.
Cellule staminali neurali nella ricerca di una cura per le malattie neurodegenerative

10:45 - 11:15
Prof. Marcella Rocchetti, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Cellule staminali pluripotenti indotte e differenziamento in cardiomiociti umani: la nuova frontiera della ricerca cellulare cardiaca

11:15 - 11:30
Consegne per visite pomeridiane ai laboratori

11:30 - 13:00
Pranzo al sacco (offerto da BtBs/UNIMIB)

 

Programma - Pomeriggio

 

13:00 - 16:30
Visita e incontro con l'attività di due laboratori tra questi, guidati da ricercatori che ci lavorano

a. Approcci all'utilizzo di cellule staminali neurali in terapia (guida: Dr. D. Ferrari)
b. Studi sulla base genetica della genesi del sangue da parte delle cellule staminali ematopoietiche (guida: Prof. A. Ronchi)
c. Organoidi cerebrali derivati da cellule staminali pluripotenti per lo studio dello sviluppo del cervello normale e patologico (guide: Drs. G. Pozzolini e R. Baldi)
d. Studio funzionale di geni che influenzano la moltiplicazione e la differenziazione a neuroni e glia delle cellule staminali neurali: studi in vitro e in vivo (guida: Dr. S. Mercurio)
e. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) per il differenziamento in cardiomiociti. Analisi funzionali elettrofisiologiche su singola cellula (guida: Prof. M. Rocchetti)