
Iniziativa organizzata in occasione del Venticinquesimo dell'Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con la compagnia teatrale Arditodesio, con il patrocionio dell'ufficio orientamento, del Piano Lauree Scientifiche e del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze.
Il Festival è un viaggio nella meraviglia della Scienza, comunicata con le tecniche artistico espressive ed emozionali del teatro.
Il Festival include spettacoli teatrali ed augmented lecture, che verranno mandate in scena a partire dal 15 dicembre 2022 fino al 18 aprile 2023.
La partecipazione è aperta a tutti i membri UNIMIB e studenti ed insegnanti delle scuole secondarie e di secondo grado, previa iscrizione*.
Gli spettacoli si terranno in AUDITORIUM G. MARTINOTTI, edificio U12, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
via Vizzola 5, 20126 Milano
Per informazioni scrivi a elena.sacco@unimib.it
*Accesso fino ad esaurimento posti nel rispetto delle normative vigenti (260 posti in assenza di restrizioi)
Primo spettacolo del Festival: Se.No. - 15 e 16 dicembre 2022, ore 17.30
Trama: Roberta scopre di avere un tumore al seno e la sua vita viene profondamente trasformata nel male, ma sorprendentemente anche nel bene. Il suo esempio diventa l’emblema di tutto quello che si può imparare affrontando situazioni particolarmente difficili.
Lo spettacolo è stato scritto e diretto dal regista Andrea Brunello con la supervisione medica e scientifica della Dott.sa Ferro, direttrice della Breast Unit dell'Ospedale Santa Chiara di Trento. Protagonista del monologo GiuliaToniutti, comunicatrice della scienza e collega del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze.
Lo spettacolo esplora, sia sotto l’aspetto umano che quello medico e scientifico, le conseguenze del tumore mammario, prestando attenzione anche alla descrizione delle procedure diagnostiche e di cura. Lo spettacolo è frutto di un lungo lavoro di inchiesta, letture, interviste, incontri, dialoghi e confessioni con pazienti, famiglie, medici e ricercatori.