Microcalorimetro isotermico, MicroCal PEAQ-ITC
Microcalorimetro isotermico per la misura diretta dei parametri termodinamici e di affinità dell’interazione tra biomolecole
(affinità, stechiometria, entalpia ed entropia).
Società produttrice: Alfatest strumentazione scientifica
MicroCal PEAQ-ITC è uno strumento atto a realizzare esperimenti di Calorimetria di Titolazione Isotermica (Isothermal Titration Calorimetry) attraverso misure dirette del calore rilasciato o assorbito durante un’interazione molecolare. Questa tecnica non richiede alcuna modificazione o trattamento del campione (come, ad esempio, immobilizzazione o marcatura), e consente di determinare accuratamente affinità di legame (KD), stechiometria di reazione (n), entalpia (ΔH) ed entropia (ΔS). È così possibile ottenere in un unico esperimento tutti parametri dell’interazione e le variabili termodinamiche che regolano il processo.
Alcune applicazioni del MicroCal PEAQ-ITC
La piattaforma MicroCal PEAQ-ITC -si presta ad un’ampia varietà di applicazioni, come:
- caratterizzazione di interazioni molecolari che coinvolgono, ad esempio, piccole molecole, proteine, anticorpi, acidi nucleici, lipidi, ioni metallici e carboidrati
- studio di relazioni tra struttura e attività (SAR)
- analisi di meccanismi di binding (attraverso variazioni di entalpia ed entropia).
- analisi di attività enzimatica (misurando le relative costanti e monitorando i parametri di attività e inibizione)
- studio di processi di self-assembling e interazione di nanomateriali.
Caratteristiche tecniche del MicroCal PEAQ-ITC
-Quantità di biomolecole richieste dell’ordine di circa 10 μg (volume di campione richiesto di circa 300 μl)
- Costanti di affinità rilevabili nell’intervallo 10-2 a 10-12 M
- Quantità di calore rilevabile: 0,04 μJ
- Livello di rumore a breve termine: 0.15 ncal/s
- Stabilità della linea di base: ≤ 1 μCal/h
- Intervallo di temperatura operativo: 2 – 80 °C, con stabilità +/- 0,00012 °C a 25 °C
- Caricamento automatico del campione nella siringa, con sistema bubble-free compatibile con campioni ad alta viscosità.
- Cella di reazione a postazione fissa realizzata in Hastelloy, materiale chimicamente inerte e resistente alla corrosione (adatta per contenere composti con gruppi solfidrilici o altri agenti riducenti; acidi, basi, buffer biologici e diverse tipologie di solventi inorganici ed organici).
Ubicazione dello strumento: Laboratorio 5009, edificio U3, 5°piano.
Per informazioni: Annalisa D’Urzo, +39 02 6448 3397, annalisa.durzo@unimib.it