Zampella Giuseppe

Associate Professor of General and Inorganic Chemistry

Image
avatar1

 

room 4062, building U3, tel. +39 02 6448 3416

giuseppe.zampella@unimib.it

Research projects

-ZAMPELLA-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Anno: 2017
Bando: FFABR 2017
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO I - Bilancio e Contabilita'. Coordinamento staff della Direzione

Publications

    Panzeri, D., Toini, E., Vertemara, J., Silvestri, G., Bunea, V., Zecca, G., et al. (2024). Small proteins, great promises: geographic bioprospecting of Bowman-Birk protease Inhibitors and domestication side-effects in African cowpea (Vigna unguiculata L.). PLANTS, PEOPLE, PLANET, 6(4 (July 2024)), 921-934 [10.1002/ppp3.10507].

    Ami, D., Santambrogio, C., Vertemara, J., Bovio, F., Santisteban-Veiga, A., Sabín, J., et al. (2024). The Landscape of Osteocalcin Proteoforms Reveals Distinct Structural and Functional Roles of Its Carboxylation Sites. JOURNAL OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, 146(40), 27755-27769 [10.1021/jacs.4c09732].

    Silvestri, G., Arrigoni, F., Persico, F., Bertini, L., Zampella, G., De Gioia, L., et al. (2023). Assessing the Performance of Non-Equilibrium Thermodynamic Integration in Flavodoxin Redox Potential Estimation. MOLECULES, 28(16) [10.3390/molecules28166016].

    Arrigoni, F., De Gioia, L., Elleouet, C., Pétillon, F., Schollhammer, P., Talarmin, J., et al. (2023). Normal vs. Inverted Ordering of Reduction Potentials in [FeFe]-Hydrogenases Biomimetics: Effect of the Dithiolate Bulk. CHEMISTRY-A EUROPEAN JOURNAL, 29(38 (July 6, 2023)), 1-12 [10.1002/chem.202300569].


Zampella’s Lab – #ZampellaLab_BtBs
last update: April 2025

Tisi Renata Anita, PhD

Associate Professor in Molecular Biology

Image
foto-Renata-Tisi-BtBs-UNIMIB

 

room 5017, building U4, tel. +39 02 6448 3522

lab 5044, building U4, tel. +39 02 6448 3534

renata.tisi@unimib.it

Image

Research group

Vertemara Jacopo – PostDoc
room 4064, building U3,  tel. +39 02 6448 3473, jacopo.vertemara@unimib.it

Keywords

Homology modelling; Small molecule-protein docking; Protein-protein docking

Research areas

-Signal transduction
-Computational Biology
-Systems Biology
-Biological systems analysis, modelling and simulation

Selected publications

-Marsella A, Gobbini E, Cassani C, Tisi R, Cannavo E, Reginato G, Cejka P, Longhese MP. Sae2 and Rif2 regulate MRX endonuclease activity at DNA double-strand breaks in opposite manners. Cell Rep. 2021 Mar 30;34(13):108906. doi: 10.1016/j.celrep.2021.108906.

-Tisi R, Spinelli M, Palmioli A, Airoldi C, Cazzaniga P, Besozzi D, Nobile MS, Mazzoleni E, Arnhold S, De Gioia L, Grandori R, Peri F, Vanoni M, Sacco E. The Multi-Level Mechanism of Action of a Pan-Ras Inhibitor Explains its Antiproliferative Activity on Cetuximab-Resistant Cancer Cells. Front Mol Biosci. 2021 Feb 17;8:625979. doi: 10.3389/fmolb.2021.625979.

-Tisi R, Gaponenko V, Vanoni M, Sacco E. Natural Products Attenuating Biosynthesis, Processing, and Activity of Ras Oncoproteins: State of the Art and Future Perspectives. Biomolecules. 2020 Nov 10;10(11):1535. doi: 10.3390/biom10111535.

-Tisi R, Vertemara J, Zampella G, Longhese MP. Functional and structural insights into the MRX/MRN complex, a key player in recognition and repair of DNA double-strand breaks. Comput Struct Biotechnol J. 2020 May 16;18:1137-1152. doi: 10.1016/j.csbj.2020.05.013.


Tisi’s Lab – #TisiLab_BtBs
last update May 2021

Peri Francesco

Full Professor in Organic and Medicinal Chemistry

Image
Francesco-Peri-UNIMIB-BtBs

 

Italian Delegate for the Life Science division of the European Chemical Society

President of the MicrobiotaMi association

Rector's Delegate for the Foundation University for Innovation U4i

room 4047, building U3, tel. +39 02 6448 3453

lab 4048, building U3, tel. +39 02 6448 3455

francesco.peri@unimib.it

Research projects

-TArgeting antimicrobial resistance by LEad optimization and Nanoformulation of innovative anTibiotics and efflux pumps inhibitors (TALENT)
Anno: 2023
Bando: FAQC 2023 - seconda finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

-PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | TENET – Targeting bacterial cell ENvelope to reverse rEsisTance in emerging pathogens
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)

Publications

-Alagia, M., Bengoechea, C., La Ferla, B., Peri, F., Guerrero, A. (2025). Effects of the green cross-linking agent tannic acid and its oxidation on the properties of porcine plasma protein superabsorbent materials. INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, 304(Part 1 ( April 2025)) [10.1016/j.ijbiomac.2025.140584].

-Franco, A., Aladailleh, Z., Romerio, A., Italia, A., Lami, F., Shaik, M., et al. (2025). Towards more efficient synthetic immunomodulators: biological characterization and mechanism of action of monosaccharide-derived TLR4 agonists. RSC MEDICINAL CHEMISTRY [10.1039/D4MD00950A].

-Alagia, M., La Ferla, B., Zoia, L., Peri, F. (2025). Renewable proteins from agricultural and animal sources as innovative multifunctional bio-fillers for rubber composites: A comprehensive review. INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, 284(Part 1 (January 2025)) [10.1016/j.ijbiomac.2024.137941].

-Ami, D., Franco, A., Artusa, V., Romerio, A., Shaik, M., Italia, A., et al. (2024). Vibrational spectroscopy coupled with machine learning sheds light on the cellular effects induced by rationally designed TLR4 agonists. TALANTA, 275(1 August 2024) [10.1016/j.talanta.2024.126104].


Peri’s Lab – #PeriLab_BtBs
last update: April 2025

Lecchi Marzia, PhD

Assistant Professor in Phisiology

Image
Marzia Lecchi BtBs UNIMIB

 

room 3047, building U3, tel. +39 02 6448 3347

lab 3040, building U3, tel. +39 02 6448 3040

marzia.lecchi1@unimib.it

Research group

Blasa Stefania - PostDoc
lab 3041/3047, building U3, tel. +39 02 6448 3311/3347, stefania.blasa@unimib.it

Keywords

nanoparticles, thermal stimulation, neuronal differentiation, neurite outgrowth, electrical activity, electrophysiology, biomaterials, neurodegenerative diseases, regenerative medicine

Research interest

Nanomedicine and Biomaterials, Neurodegenerative and neurological diseases, Stem cells and Regenerative Medicine

Research projects

Physiological mechanisms underlying neuronal differentiation induced by scalable thermal stimulation


Lecchi’s Lab – #LecchiLab_BtBs
last update September 2020

Labra Massimo

Full Professor of Plant Biology

Image
Massimo Labra BtBs UNIMIB

 

room 4013, building U3, tel. +39 02 6448 3472

lab 2012/2015, building U3, tel. +39 02 6448 3334

massimo.labra@unimib.it

Keywords

Plant, Biodiversity, Food, Phytoextract, DNA barcoding, Agrobiodiversity, Sustainability

Research interest

Thee research interest concern the study of genetic diversity in cultivated and spontaneous plants to estimate biodiversity and to define suitable conservation strategies. He is also involved in food sustainability programmes aimed at the development and use of suitable strategies to enhance food quality and reduce the environmental impact. The professional qualification of Dr. Massimo Labra is witnessed by more than 120 publications on international refereed journals, as well as book chapters and many congress communications

Research areas

Plant Biology and Food Scienze

Research projects

-Transizione ecologica e benessere della persona
Anno: 2024
Enti finanziatori: MUSA - MULTILAYERED URBAN SUSTAINABILITY ACTION S.C.A R.L.

-BioINSouth - Supporting regional environmental sustainability assessment for the BIO-based sectors to improve INnovation, INdustries and INclusivity in SOUTH Europe
Anno: 2023
Bando: Supporting the capacity of regions in environmental sustainability assessment for the bio-based sectors
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION

-Biodiversità Funzionale Del Vivaio Bicocca
Anno: 2021
Enti finanziatori: FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MILANO CITTA', SUD EST, SUD OVEST E ADDA MARTESANA

-PLANTS BIOPROSPECTING OF SERINE PROTEASES INHIBITORS TO DEVELOP AN INNOVATIVE COLON CANCER PREVENTION STRATEGY - PRESERVE
Anno: 2021
Bando: Decreto Direttoriale n.1628 del 16-10-2020 - Bando PRIN 2020
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)

-2001-2004: Biodiversità della vite coltivata e sua protezione dai parassiti. Finanziato dalla Fondazione Bussolera Branca. Ruolo: Coordinatore del WP vite.

-2002-05: FIRB-Sistemi di diagnostica molecolare per l'identificazione e l'analisi di determinanti genetici di rilevanza per l'agroindustria, la zootecnica e l'ambiente. Ente Finanziatore "MIUR". Cod. RBNE01SFXY. Ruolo: Membro del team di ricerca.

-2005-2008: Progetto Internazionale Italia-Cina - Attività di ricerca e sviluppo sostenibile nel settore delle biotecnologie applicate alla salvaguardia dell’ambiente, in collaborazione con la Repubblica Popolare Cinese. Ente finanziatore "Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare". Ruolo: Membro del team di ricerca.

-2004: Testing the holding of Trentino Seed Bank. Ente finanziatore “Museo Tridentino” Provincia di Trento. Ruolo: Membro del team di ricerca.

-2005-2007: Studio della Biodiversità delle cultivar di vite autoctone della Sardegna. Ente finanziatore “CRAS, Cagliari”. Ruolo: Responsabile scientifico del progetto.

-2007-09: Salvaguardia della biodiversità: conservazione ex situ delle piante lombarde a rischio estinzione. Ente finanziatore "Fondazione Banca del Monte di Lombardia”. Ruolo: Coordinatore generale del progetto.

-2007: Riutilizzo agricolo delle acque: studio degli effetti di xenobiotici ambientali di origine farmaceutica sulla produttività agricola. Ente finanziatore “Fondazione IDRA - Bando di selezione di progetti per l’attuazione di iniziative in merito alla salvaguardia della risorsa idrica e della sostenibilità ambientale". Ruolo: Coordinatore Progetto.

-2008: PRIN-Tassonomia integrata per lo studio della biodiversità vegetale. Ente finanziatore “MIUR”. Ruolo: Coordinatore nazionale.

-2008-2011: Tutela della biodiversità con azioni di riqualificazione e valorizzazione di praterie su suolo calcareo (Festuco Brometalia) nei SIC Monte Sangiano e Monti della Valcuvia. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Biodiversità". Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2008-2009: Acqua in Brocca. Ente finanziatore “Fondazione Cariplo – Bando Educare alla Sostenibilità”. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2008-2011: Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord milanese. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Biodiversità". CUP E42D08000160005. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2009-2012: Dai geni all'ecosistema: il DNA barcoding come supporto innovativo per la protezione della biodiversità e l'analisi della funzionalità delle reti ecologiche. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo". CUP H71J08000600003. Ruolo: Coordinatore generale progetto.

-2010: Riduzione degli sprechi domestici in casa: Progetto diretto alla valutazione della qualità dei prodotti agroalimentari. Ente finanziatore "Regione Lombardia - Programma di Tutela dei Consumatore e degli Utenti. Ruolo: Coordinatore generale progetto.

-2009-2011: Insetti Pronubi: mezzi di connessione e diffusione di specie vegetali rare ed endemiche del Parco Regionale della Grigna Settentrionale. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Biodiversità".  CUP C91H09000010003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2009-2011: Think Green, persone che hanno cura del territorio. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Educare alla sostenibilità". CUP H41J09000910003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2009-2011: Le connessioni ecologiche nelle selve castanili nel Parco Regionale Campo dei Fiori: valutazione e sviluppo di sistemi di gestione. Ente finanziatore “Fondazione Cariplo - Bando Biodiversità” CUP F87I10000920001. Ruolo: Membro del team di ricerca.

-2010-2012: Acqua e compost, grandi amici. Ente finanziatore “Fondazione Cariplo- Bando Educare alla sostenibilità”. CUP H41J10000560003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2010-2012: Il corridoio ecologico del Lambro: interventi per il consolidamento e l'implementazione della connettività e della biodiversità. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo -. Bando Biodiversità". CUP B76I10000390005. Ruolo: Membro del team di ricerca.

-2011: Gestione ecosostenibile delle risorse naturali nel territorio di Santiago Atitlàn. Ente finanziatore "Comune di Milano - Bando Milano per la difesa, incremento e valorizzazione della biodiversità". Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2011-2013: Verso la filiera del gusto sostenibile in Valsassina e Riviera. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Educare alla sostenibilità". CUP C91H09000010003". Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2011: Gestione ambientale e del rischio nel Dipartimento di Sololà. Ente finanziatore "Ambasciata d'Italia in Guatemala - Programma di Emergenza AID 9560". Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2011-2013: L’abbiamo Imbroccata: progetto per la tutela della risorsa idrica. Ente finanziatore “Fondazione Cariplo - Bando Educare alla sostenibilità". CUP H41J11000300003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2011-2013: VIVILATERRA: per la salvaguardia del suolo e della Biodiversità. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo -. Bando Educare alla sostenibilità". CUP H41J11000830003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2012-2014: PROBIOPLUS 4 FOOD – progetto di cooperazione tra centri di ricerca e aziende - ente finanziatore Regione Lombardia - MIUR. CUP E87I11000710004. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2011-2014: Seminare biodiversità: il ruolo dell’avifauna migratrice nell’implementazione della biodiversità del Parco Monte Barro. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando biodiversità" CUP D46H11000120007. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2013-2014: ComunOrto può fare. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Costruire Comunità Sostenibili 2013". CUP H48C13000290003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2014-2016: FraGenziane - Fragmented Gentiana pneumonanthe populations, habitats and associated fauna in local ecological network. Ente finanziatore "Fondazione Cariplo - Bando Connessione ecologica 2014".  CUP D82I14000590003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2014-2016: Caffè Corretto - La via del Caffè tra Guatemala, El Salvador e Italia. Ente finanziatore. "Fondo congiunto per Expo 2015 del Comune di Milano, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo - Bando Nutrire il Pianeta 2014".  CUP H42I14000270003. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2016-2018: Fine Feed for Fish (4F). Enti Finanziatore: AGER- Progetti in Rete per la Ricerca Agroalimentare. CUP H42F15000360007. Ruolo: Coordinatore Unità UNIMIB.

-2016-2018: PILGRIM. Ente Finanziatore: Regione Lombardia – Bando Aggregazione. CUP E47H16001350009. Ruolo: Coordinatore Generale.

-2016-2018: NATHURA. Ente Finanziatore: Regione Lombardia – Bando Aggregazione. CUP E67H16000970009. Ruolo: Membro del team di ricerca.

-2017-2019: Sistemi Agricoli e Sviluppo Sostenibile (SASS). Ente Finanziatore: MIUR –FIRST. CUP E47F17000020009. Ruolo: Coordinatore Generale.

International and national collaboration

-IRAN: Hamed Doulaty-Baneh (University of Tabriz) nell’ambito di un progetto diretto all’analisi delle biodiversità viticola in Iran. Il Dr. H. Doulaty-Baneh è stato Visiting Researcher presso l'Università di Milano-Bicocca per un periodo di 6 mesi (anno 2005). Sono attualmente in corso attività di ricerca condivise.

-SPAGNA: Rafael Ocete (Universidad de Sevill) e Tardaguila Javier (Universidad de La Rioja) nell’ambito di progetti di ricerca diretti allo studio della vite.

-TUNISIA: Hager Snoussi-Trifa (Institut National de La Recherche Agronomique de Tunisie) nell'ambito del progetto "Radiation-induced mutations for improvement of cactus TUN 5/023 -Technical Cooperation Project / 2005 - 2007 INRAT/IAEA" diretto allo studio della variabilità genetica di specie del genere Opuntia. La Dr.ssa H. Snoussi-Trifa è stata Visiting Researcher presso l'Università di Milano-Bicocca per un periodo di 3 mesi (anno 2006).

-TANZANIA: Dr.ssa Silvia Ceppi (Istituto Oikos, East Africa) diretto allo studio dello sviluppo agricolo sostenibile nell’ambito del progetto SASS-Miur.

-USA: Dr. Andrea Gallavotti (Waksman Institute of Microbiology) nell'ambito di un progetto di dottorato di ricerca diretto all'analisi dei meccanismi di sviluppo e differenziamento in mais. La Dr.ssa S. Federici, dottoranda dell’Università di Milano-Bicocca sotto la guida del Prof. Labra ha trascorso un anno presso il lab. del Dr. Gallavotti.

 


Labra’s Lab – #LabraLab_BtBs
last update September 2020

Clerici Michela, PhD

Associate Professor in Genetics

Image
Michela Clerici BtBs UNIMIB

 

room 5051, building U3, tel. +39 02 6448 3547

lab 5055, building U3, tel. +39 02 6448 3557

michela.clerici@unimib.it

Research Group

Ronzani Fabio – Master student
lab 5055/5051, building U3, tel.+39 02 6448 3557/3547, f.ronzani1@campus.unimib.it

Keywords

DNA damage, Genome stability, DNA replication, Telomeres, ATM

Research interest

M. Clerici research activity has been exploring the mechanisms preserving genome stability in eukaryotes, mainly focusing on the relationships between DNA damage checkpoint, DNA repair and DNA replication, by using the budding yeast Saccharomyces cerevisiae as model system. In particular, her more recent research activity has provided significant insights into the functions of the evolutionarily conserved ATM/Tel1 checkpoint kinase in the repair of DNA double-strand breaks, the response to topoisomerase inhibition, and the signalling of dysfunctional telomeres.

Research areas

mechanisms maintaining genome stability: DNA damage cehckpoint, control of DNA replication in stress conditions, repair of DNA double-strand breaks.

Research projects

Selected publications

- Menin L, Colombo CV, Maestrini G, Longhese MP, Clerici M. 2019. Tel1/ATM Signaling to the Checkpoint Contributes to Replicative Senescence in the Absence of Telomerase. Genetics 213:411-429. doi: 10.1534/genetics.119.302391.

- Colombo CV, Menin L, Ranieri R, Bonetti D, Clerici M, Longhese MP. 2019 Uncoupling Sae2 Functions in Downregulation of Tel1 and Rad53 Signaling Activities. Genetics 211:515-530. doi: 10.1534/genetics.118.301830.

- Menin L, Ursich S, Trovesi C, Zellweger R, Lopes M, Longhese MP, Clerici M. 2018. Tel1/ATM prevents degradation of replication forks that reverse after topoisomerase poisoning. EMBO Rep. 19 pii: e45535. doi: 10.15252/embr.201745535.

- Colombo CV, Trovesi C, Menin L, Longhese MP, Clerici M. 2017. The RNA binding protein Npl3 promotes resection of DNA double-strand breaks by regulating the levels of Exo1. Nucleic Acids Res. 45:6530-6545. doi: 10.1093/nar/gkx347.

International and national collaborations


Clerici’s Lab – #ClericiLab_BtBs
last update September 2020