Bicocca Università del Crowdfunding

Mercoledì 21 Aprile 2021
Campagna crowdfuding progetto Micro-Val
Image
universita_del_crowdfunding_UNIMIB

Via la plastica dai rifiuti organici coi batteri Micro-Val

Sviluppare un processo biologico, a basso impatto ambientale per eliminare la plastica a base di polietilene che contamina i rifiuti organici. È questo l’obiettivo del progetto Micro-Val che punta a sfruttare le capacità di alcuni micro organismi in grado di mangiare i residui plastici difficili da eliminare in maniera efficiente con le tecnologie a disposizione.

Il team del progetto è formato dall’assegnista Jessica Zampolli, dalla docente Patrizia Di Gennaro e dalla dottoranda Alessandra De Giani, tutte del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BtBs-UNIMIB), delle docente Elena Collina e Marina Lasagni del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT-UNIMIB).

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, condivide l’obiettivo di Micro-Val e sostiene al 50 per cento la campagna di crowdfunding.

Se raggiungeranno l’obiettivo della raccolta potranno realizzare su scala di laboratorio le prime prove per eliminare o trasformare la plastica a base di polietilene ritrovata all'interno dei rifiuti organici, grazie all'azione dei batteri. E inoltre potranno valutare la successiva implementazione del processo a scala di impianto di smaltimento di rifiuti perché aiuti a ridurre il problema della contaminazione da plastica non biodegradabile.

È possibile sostenere Micro-Val donando sulla pagina della campagna https://sostieni.link/28117 e scegliendo tra le molte e interessanti ricompense pensate per voi.

 

fonte: UNIMIB