
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione dei posti ai seguenti link
6 febbraio 2024 alle ore 20.45
(serale aperto alla cittadinanza alle ore 20.45, link per prenotare posti in sala: https://forms.gle/fnRuYhGCxZEcJWZDA)
7 febbraio 2024 alle ore 11.30
(matinè destinato alle scuole, link per prenotare posti in sala: https://forms.gle/ENiVQKtLd5qPrsn56)
Il PACTA dei Teatri di Via Dini 5 Milano, all’interno della Rassegna ScienzaInScena, offrirà il palcolcenico allo Spettacolo di Teatro Scienza prodotto dalla compagnia dei RicercAttori di Bicocca «Il lato umano della Scienza».
Sinossi dello Spettacolo: sette tra studenti, ricercatrici e docenti del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze si cimenteranno nella narrazione di storie di scienza, realizzate con la supervisione di Andrea Brunello, studioso, attore, regista della compagnia teatrale Arditodesio. L'obiettivo è raccontare al pubblico le motivazioni profonde dietro la loro ricerca, episodi emblematici che hanno segnato il loro percorso di scienziati tra passione, sacrificio, incertezze ed insuccessi superati grazie al desiderio di conoscenza e grazie al supporto di colleghi con competenze complementari.
Storie di scienza e protagonisti:
Virginia Brancato - La medicina sartoriale
Andrea Galassini - APItare a Milano
Elena-Gemma Brogi - Carnivori vs Vegetariani
Valentina Pasquale - L’incertezza
Pasquale Palumbo - Beppe è un piscione
Laura Clara Grandi - Sinapsi, battiti e paure: La rivoluzione della nascita
Elena Sacco - Non è tutta Farina del mio Sacco
Marco Vanoni Intermezzi musicali…ed uscimmo a sentir le stelle e le proteine
Special guests: Giulia Toniutti e Stefano Bertacchi
Regia: Andrea Brunello
Per maggiori informazioni scrivere a: elena.sacco@unimib.it