
Auditorium G. Martinotti - Edificio U12 Via Vizzola 5, Milano
Il principio dell'incertezza racconta la storia di un professore che, inerpicandosi attraverso misteriosi concetti della meccanica quantistica, cerca di far fronte a una profonda vicenda personale. La sua lezione si trasforma in una confessione che mescola il segreto del professore alle teorie più evolute della meccanica quantistica.
Ispirato al famoso fisico americano Richard Feynman e dedicato ai nostri figli, lo spettacolo è una vera e propria lezione di meccanica quantistica che però prende subito i tratti di un monologo teatrale. Il pubblico avrà modo di farsi affascinare dalle meraviglie e peculiarità di una teoria che ancora oggi sorprende per i suoi risvolti filosofici, ma anche dalla vicenda umana del protagonista.
In scena ci sono l'attore e drammaturgo Andrea Brunello assieme al musicista e compositore Enrico Merlin. Lo spettacolo, che è stato rappresentato in tutta Europa, costituisce un esempio eccellente di teatro che racconta la scienza.
L'evento fa parte del cartellone del Festival di Teatro Scienza dell'Università Bicocca.
La partecipazione è aperta a tutti i membri della comunità di Milano-Bicocca e a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, previa registrazione.