Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali ha l'obiettivo di formare lo studente con approfondite competenze in ambito chimico, biologico, genetico e biotecnologico. Gli obiettivi formativi prevedono:
- Apprendimento di tecniche biomolecolari e genetiche per l’ingegnerizzazione di microrganismi, cellule animali e vegetali
- Approfondimento delle tecnologie “omiche” (proteomica, trascrittomica, genomica e metabolomica)
- Comprensione delle interazioni molecolari, tecniche di sintesi e analisi chimica
- Conoscenza dei processi biocatalitici industriali
- Applicazione di tecniche avanzate per lo studio e lo sviluppo di processi e prodotti biotecnologici tramite approcci immunologici, biochimici, molecolari etc.
- Conoscenza di strumenti bioinformatici e di modellistica molecolare per l’identificazione di bersagli farmacologici o per lo studio dei sistemi biologici complessi (systems biology)
- Conoscenza delle nanobiotecnologie
La preparazione teorica è integrata con un'ampia attività sperimentale dedicata alla preparazione della tesi.
Le competenze acquisite durante il percorso formativo permetteranno al laureato di ricoprire ruoli di elevata responsabilità in attività di ricerca, analisi e consulenza in ambito biotecnologico. Un laureato in Biotecnologie Industriali avrà competenze che gli permetteranno di partecipare allo sviluppo di tecnologie innovative, di progettazione e gestione di processi produttivi propri delle Biotecnologie Industriali, nonché in settori gestionali e tecnico-commerciali.
Il Corso di Studi afferisce al Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, appartiene alla Classe di Laurea Magistrale LM-8 Biotecnologie Industriali, ha una durata di 2 anni, comporta l'acquisizione di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU), è ad accesso libero (non ha numero programmato), previo il superamento di un test di ammissione e la conoscenza della lingua inglese o, in alternativa, di una lingua europea (livello B1).