
Anita Rubini (Bnews)
Raccontare la scienza in modo alternativo: si può e lo dimostrano alcuni ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca che sono scesi dalla cattedra e si sono messi a nudo raccontando insicurezze, incertezze e difficoltà incontrate nel proprio percorso scientifico. È successo in occasione dello spettacolo “Il lato umano della Scienza” sul palcoscenico del teatro storico di quartiere PACTA. dei Teatri a Milano, nel corso della prima Settimana nazionale delle discipline STEM, acronimo inglese per scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (4-11 febbraio 2024). Un'occasione nata proprio con lo scopo di promuovere la formazione scientifica e incentivare l’avvicinamento dei giovani a queste discipline.