Determinazione accurata della massa dei composti, analisi strutturale tramite frammentazione, identificazione di proteine da gel o da soluzione
Spettrometria di massa di proteine, peptidi e piccole molecole
Spettrometria di massa di proteine, peptidi e piccole molecole
Determinazione accurata della massa dei composti, analisi strutturale tramite frammentazione, identificazione di proteine da gel o da soluzione
Risonanza plasmonica di superficie – BIAcore X
Studio delle interazioni tra proteine, acidi nucleici, lipidi, e anche virus e cellule. Determinazione della specificità di legame
Servizio di analisi dell’acqua
Il Servizio consente di conoscere le caratteristiche dell’acqua di diversa origine (rete, pozzo o sorgente) attraverso approfondite analisi chimico-fisiche e microbiologiche
Kit fai da te per l’analisi della qualità dell’acqua
Kit fai da te per l’analisi dell’acqua. I prodotti sono disponibili in diversi formati e per differenti scopi analitici
Spettropolarimetro CD (Jasco mod. J-815)
La spettroscopia di dicroismo circolare è usata per ottenere informazioni riguardanti la struttura secondaria di proteine e peptidi in soluzione.
Fast performance Liquid chromatography (AKTA purifer 100)
Sistema cromatografico a media pressione che consente di purificare proteine e peptidi più rapidamente e con maggiore efficienza rispetto ai sistemi cromatografici tradizionali
Risonanza magnetica nucleare (Varian Mercury 400 MHz e Bruker Advance 600 MHz)
Acquisizione di spetri NMR 1D, 2D, 3D ed eventuale loro interpretazione mediante gli spettrometri NMR
Analisi bioinformatica e modellistica molecolare
Servizi di modellistica molecolare e cheminformatica, predizione di strutture proteiche, studi di docking e screening di librerie di composti
Screening di librerie di putativi ligandi di specifici recettori mediante spettroscopia NMR
Identificazione di ligandi di un recettore biologico d’interesse, del loro epitopo di legame e della loro conformazione bioattiva
Analisi NMR di composti ignoti a basso peso molecolare
Identificazione della struttura di un composto a basso peso molecolare
Analisi di miscele, estratti, campioni biologici mediante spettrometria NMR
Ricerca e determinazione del grado di purezza di un composto all’interno di un campione
Sintesi di molecole organiche
Sintesi di molecole organiche: zuccheri e derivati di zuccheri, composti naturali appartenenti a diverse classi strutturali (metaboliti secondari, derivati fenolici, steroidi, lipidi, glicolipidi).
Identificazione ceppi batterici in matrici cosmetiche/alimentari
Il servizio utilizza la diagnostica molecolari per identificare contaminanti microbici in materie prime, prodotti finiti ed in generale in matrici complesse.
Valutazione proprietà antibatterica di tessuti, superfici polimeriche, superfici ceramiche
Il servizio prevede l’utilizzo di test validati a livello internazionale per valutare le proprietà antibatteriche di antibatterici di diversa natura chimica depositati su substrati/superfici diverse.
Controllo qualità microbiologico per confezionamento primario
Analisi su materie e prime e prodotti finiti per rilevare e quantificare la contaminazione microbica
Controllo di qualità microbiologico di emulsioni e prodotti non filtrabili
Il servizio consente di rilevare contaminazioni microbiche di prodotti non filtrabili (emulsioni, oli etc).
Challenge test per prodotti cosmetici
Il servizio consente di valutare l’attività del sistema conservante e quindi la stabilità microbiologica di nuove formulazioni
Analisi qualità microbiologico acqua di impianti di produzione
Analisi dell’acqua di produzione per quantificare la contaminazione microbica
Genetica di popolazione e connettività ecologica
Analisi di individui/popolazioni mediante marcatori molecolari del DNA.
Identificazione tassonomica di coralli mediante tecniche molecolari
Identificazione tassonomica di coralli mediante l’analisi del DNA attraverso opportuni marcatori genetici.
Identificazione molecolare di organismi viventi mediante DNA barcoding
Caratterizzazione molecolare di taxa animali e vegetali a partire da piccole porzioni di materiale biologico.
Estrazione di DNA da specie animali, vegetali e matrici complesse
Estrazione e purificazione di DNA totale da specie vegetali (foglie, semi, tessuti vari) e animali
Analisi struttura secondaria, terziaria, stabilità e aggregazione di polipeptidi mediante spettroscopia ottica
Caratterizzazione attraverso spettroscopia ottica (assorbimento infrarosso, dicroismo circolare, fluorescenza) delle proprietà conformazionali e della stabilità (termica e chimica) di proteine e peptidi.
Microscopia confocale
Utilizzo del microscopio confocale Leica con eccitazione a Laser ad Argon, He e Neon.
Espressione e purificazione di proteine e peptidi
Espressione e purificazione su piccola scala di proteine ricombinanti