Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi)

Image
Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi)

Il Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi) si fonda su un progetto culturale che vede al centro i sistemi biologici studiati nelle loro proprietà emergenti e nel dettaglio molecolare.

La presenza di competenze complementari tra i Docenti del Dottorato permette il collegamento tra aree disciplinari differenti, senza confini stabili tra le discipline stesse (tecnologie convergenti). Le competenze complementari potranno convergere per promuovere nuove conoscenze e favorirne il trasferimento applicativo sono in ambito biologico, chimico e computazionale.

I pilastri dell’attività di ricerca

  • Studio di funzioni biologiche complesse con approcci molecolari e di Systems Biology
  • Biologia Sintetica, Chimica Bio-organica e Chimica Verde
  • Bioprospezione e valorizzazione delle risorse
Aspetti peculiari

Alta formazione e Collaborazione con l’industria

Il percorso di dottorato mira a formare personale altamente qualificato, capace di affrontare problemi complessi e soprattutto attuali. La presenza di percorsi di dottorato di alto apprendistato permette a tutti i Dottorandi di essere esposti a problematiche ed approcci caratterizzanti l’approccio industriale.

Internazionalizzazione Strutturata

Numerosi gruppi di ricerca del Dipartimento afferenti al Dottorato TeCSBi hanno collaborazioni con centri di ricerca internazionali, che si concretizzano anche con accordi con Corsi di Dottorato esteri che condividano le medesime finalità al fine di creare un ambiente di condivisione in cui gli studenti possono implementare la loro formazione in un contesto internazionale, possono produrre risultati che portano a pubblicazioni congiunte, possono seguire corsi e seminari strutturati che prevedano il coinvolgimento anche di docenti stranieri. A conferma dell’importanza di questo aspetto, il collegio docenti è composto anche di docenti stranieri.

RRI – Responsible Research and Innovation

I progetti di dottorato di ambito industriale vengono impostati secondo un programma RRI robusto che potrà essere condiviso con imprese, consorzi, istituzioni nazionali e internazionali capaci di garantire la sostenibilità del progetto.

L’intento è quello di formare delle figure professionali che possiedano le così dette T skills, ovvero competenze specifiche (tratto verticale della T) da poter mettere in gioco in contesti multidisciplinari (tratto orizzontale della T), attraverso un lavoro di squadra e capacità di visioni ampie.