Corso di dottorato

Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi)

Image
Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi)

Il Corso di Dottorato in Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari si fonda su un progetto culturale che vede al centro i sistemi biologici studiati tanto nelle loro proprietà emergenti, quanto nel dettaglio molecolare. Lo studio delle funzioni biologiche complesse e della loro modulazione ed ingegnerizzazione trae beneficio dalla presenza, tra i Docenti del Dottorato, di competenze complementari in ambito biologico, chimico e computazionale che potranno convergere per acquisire nuove conoscenze e favorirne il trasferimento applicativo.

Il percorso di dottorato si pone l’obiettivo di formare Dottori di Ricerca di elevato profilo scientifico nelle tematiche sopra elencate, capaci di svolgere un ruolo chiave nell’accademia, nel tessuto industriale e nella società. Questo impone che, oltre a una formazione scientifica, vengano forniti elementi di imprenditorialità e di public engagement, nonché che le ricerche vengano impostate e perseguite secondo le linee guida dell’RRI (Responsible Research and Innovation), a completamento della figura professionale di Dottore di Ricerca. La missione è quindi quella di formare delle figure professionali che possiedano le così dette T-skills, ovvero competenze specifiche (tratto verticale della T) da poter mettere in gioco in contesti multidisciplinari (tratto orizzontale della T), attraverso un lavoro di squadra o attraverso la capacità di visioni ampie.

Questi obiettivi saranno perseguiti in coordinazione con la Scuola di Dottorato di Ateneo.

PhD course in Converging Technologies for Biomolecular Systems

The PhD course in Converging Technologies for Biomolecular Systems (TeCSBi) will provide training in all the expertise needed for a multidisciplinary research in Life Science. The research and training concern the biological systems: understanding their properties, interacting with them or exploiting them for therapeutic or industrial purposes. Complementary expertise of the Members of the board of the school, in the biological, chemical and computational area, guarantee a multidisciplinary training and ensure the functional and fruitful connection among different disciplines and technologies needed for an innovative research project. The PhD projects concern basic and applied research, and the industrial connections will favour the technological transfer of the innovation and the job placement. Career development plans and training in complementary skills related to entrepreneurship, responsible research and innovation and public engagement are included in the program.

Dissemination: "Pillole di Scienza" la ricerca per tutti. A cura dei dottorandi del corso.

Tutor: Prof.ssa Paola Branduardi. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BtBs) – UNIMIB (Branduardi’s Lab#BranduardiLab_BtBs)

Microorganismi: fabbriche invisibili - Pillole di Scienza di Stefano Bertacchi

Il metabolismo: un possibile alleato contro il cancro - Pillole di Scienza di Gloria Campioni

Il microbiota intestinale: il nostro alleato invisibile - Pillole di Alessandra De Giani

Yeasts feeding our home and sustaining our planet - Science pills of Pooja Jayaprakash

Scienza in tazzina: caffè e biologia la miscela perfetta – Pillole di Scienza di Valentina Artusa

Il futuro della medicina: la modellistica per i biomateriali -Pillole di Scienza di Federico Fontana

The use of heating for neuronal differentiation - Science pills of Stefania Blasa